Menu principale:
CARROZZERIA SCELZA snc
...da oltre 40 anni al vostro servizio!
Verniciatura a forno autovetture e veicoli industriali
Utilizzo di vernici ecologiche a base acqua
Restauro professionale auto e moto d'epoca
Banco prova universale
Soccorso stradale
Allestimento e riparazione veicoli antincendio
Sede:
Autovetture e Veicoli commerciali
Veicoli Antincendio e Veicoli Industriali
Via Flero, 104
25125 -
Italia
Telefono: 030 347552
Fax: 030 8080388
Automobili storiche ed auto d'epoca
La storia dell'automobile, le origini dell'auto
E' impossibile riassumere il concetto di auto storica in poche righe ma, quantomeno, è importante conoscere le tappe che hanno fatto di un mezzo di trasporto non solo il principale veicolo per gli spostamenti ma, anche un vero e proprio status symbol.
Il primo veicolo semovente della storia è nato nel 1796, creato da Joseph Nicolas Cugnot, che come primo problema da risolvere ebbe quello dei freni. Il primo motore a scoppio venne inventato nel 1841 da De Cristofaris. In seguito Benz lo utilizzò su un veicolo a tre ruote nel 1886. Giovanni Agnelli, nel 1899, aprì la prima vera fabbrica italiana di automobili: la Fiat.
Da allora, l'automobile divenne all'inizio un mezzo di trasporto per ricchi, e successivamente mezzo di massa negli anni 50. Al giorno d'oggi, l'automobile è utilizzata da praticamente tutte le famiglie dei paesi industrializzati e non solo.
Il fascino delle auto d'epoca ed il restauro
Dagli anni 70 ha suscitato una particolare passione il collezionismo di auto d'epoca. Veicoli risalenti a decenni passati, i modelli più rari come quelli più diffusi, le auto classiche hanno dato vita ad un mercato impressionante.
Le auto d'epoca si vendono, si restaurano sino a renderle perfettamente funzionanti, si costruiscono pezzi di ricambio. Per poi girare in città o partecipare a raduni o alla nostra famosa Mille Miglia. La Carrozzeria Scelza si occupa proprio di restauro auto d'epoca a brescia.
STORIA DELLA CARROZZERIA A BRESCIA
Con carrozzeria si intende un'officina dove si riparano o si costruiscono carrozzerie di automobili o di altri veicoli; chi compie tale lavoro, e quindi lavora in una carrozzeria, è detto carrozziere. Il termine deriva da carrozza; infatti i primi carrozzieri erano proprio coloro che si occupavano della costruzione di carrozze che, successivamente con l'inizio del XX secolo, adattarono il loro lavoro adibendolo ai veicoli a motore. Molte delle più famose carrozzerie italiane ed estere, nate in quegli anni, tuttora sono ancora attive e/o trasformatesi in aziende di automobili e motocicli o tuner privati e studi di design automobilistico.
L'Italia è uno dei paesi dove più si sono formate carrozzerie e centri stilistici, che negli anni hanno fatto crescere in tutto il mondo il valore qualitativo del made in Italy.
Una carrozzeria è anche un ambiente di lavoro dove si effettua la riparazione delle autovetture incidentate o la fornitura di ricambi originali, spesso le carrozzerie sostengono un contatto con una casa automobilistica che concede l'autorizzazione e la fornitura dei ricambi originali. I carrozzieri si occupano anche di revisioni e manutenzione dei veicoli.
Le attività che generalmente si effettuano in carrozzeria sono:
-
-
-
-
-
-
-
Nelle carrozzerie devono essere presenti tutta una serie di attrezzature obbligatorie per esercitare l'attività. Le principali sono il banco dime per la raddrizzatura e la cabina forno per la nebulizzazione l'evaporazione e l'essiccatura delle vernici.
Attualmente le carrozzerie italiane sono obbligate per normativa europea ad utilizzare vernici all'acqua, meno inquinanti ma con tempi di evaporazione in forno più lunghi e risultati qualitativi mediamente inferiori alla vecchia vernice a solvente. Da questa normativa sono per ora escluse le grandi carrozzerie industriali. Recentemente nuove tecnologie hanno consentito di ridurre i tempi di essiccazione anche delle vernici all'acqua attraverso l'utilizzo di specifici forni costruiti da ditte specializzate.
L'evoluzione delle forme e dei materiali ha costretto i carrozzieri ad operare riparazioni sempre diverse a seconda del danno e della posizione. Ad oggi un carrozziere è in grado di effettuare riparazioni su acciaio, alluminio, composito, plastica e vetroresina.
CARROZZERIA SCELZA a Brescia | Restauro auto e moto d'epoca -